Il cambiamento climatico intensifica ondate di calore, tempeste e alluvioni, esercitando una pressione senza precedenti sulle infrastrutture urbane e sulla sicurezza pubblica. In molte città, l’aumento delle temperature alimenta l’effetto “isola di calore”, mentre piogge più intense mettono in crisi i sistemi di drenaggio. In questo scenario, gli alberi urbani emergono come veri e propri eroi: ombreggiano le strade per raffreddare l’aria, intercettano le acque meteoriche per ridurre il rischio di allagamenti e assorbono gli inquinanti per depurare l’atmosfera cittadina.
Il censimento 3D di Milano conquista le prime pagine
A fine giugno 2025, Milano ha avviato un pionieristico censimento 3D di circa 30.000 alberi stradali, creando “gemelli” virtuali per monitorarne in tempo reale lo stato di salute, la struttura e le risposte allo stress. Il progetto, finanziato dai fondi UE Metro Plus, ha ricevuto ampia copertura mediatica e puoi approfondirlo ai seguenti link:
ANSA
Milano Today
La Reppublica
L’assessora Elena Grandi sul potere dei gemelli digitali
Elena Grandi, assessora al Verde e all’Ambiente di Milano, sottolinea come questi modelli digitali forniscano insights sulla densità della chioma, sulla stabilità delle radici e sulla vulnerabilità a venti estremi o piogge intense. Integrando questi dati nella piattaforma GreenSpaces, gli arboricoltori di Milano possono individuare gli alberi a rischio, ottimizzare i programmi di manutenzione e allocare le risorse esattamente dove servono, evitando ispezioni superflue e massimizzando la sicurezza pubblica.
GreenSpaces, cuore della cura degli alberi urbani di Milano
GreenSpaces è una piattaforma integrata e georeferenziata che raccoglie ogni elemento del verde urbano in un unico ambiente digitale. La sua interfaccia web intuitiva e l’app mobile consentono a pianificatori e squadre di campo di:
Visualizzare e aggiornare gli inventari degli alberi e i registri di ispezione direttamente sul campo
Pianificare e monitorare gli interventi di manutenzione, con flussi di lavoro ottimizzati per una maggiore efficienza
Sfruttare moduli avanzati, dalla pianificazione dell’irrigazione basata sulle previsioni meteo al calcolo quotidiano dei servizi ecosistemici, per adattare le strategie di cura alle condizioni in evoluzione
Trasformando ogni albero in un punto dati vivente, GreenSpaces aiuta le città non solo ad affrontare le sfide climatiche di oggi, ma anche a promuovere un vivere urbano più verde e più sano per i propri cittadini.