GreenSpaces Modulo Benefici

Quanto vale Urban Green?

Il modulo BENEFITS di GreenSpaces è uno strumento scientifico per calcolare e visualizzare i principali servizi ecosistemici forniti da alberi e arbusti urbani. Utilizza dati di misurazione diretta, input meteorologici e algoritmi specifici per specie al fine di quantificare benefici come la cattura di CO₂, la rimozione di particolato, il raffrescamento per traspirazione, l’intercettazione dell’acqua e il valore economico dei benefici generati da ogni singola pianta e dalle aree verdi complessive.

In sintesi, il modulo BENEFITS di GreenSpaces fornisce valutazioni dei servizi ecosistemici scientificamente solide e specifiche per ciascun territorio, grazie all’integrazione avanzata dei dati, ad algoritmi basati su ricerche sul campo e a informazioni meteorologiche dinamiche, supportando sia le decisioni operative sia la comunicazione verso il pubblico nella gestione del verde urbano.


Calcolo dei Servizi Ecosistemici

Il modulo determina, sulla base di parametri fisiologici e biometrici, i valori giornalieri e annuali di assimilazione, sequestro e stoccaggio di CO₂, produzione di O₂, rimozione di PM10 e PM2.5, acqua intercettata dagli alberi ed energia risparmiata grazie al raffrescamento dell’aria.


Integrazione dei Dati Meteorologici

 Il modulo integra previsioni meteorologiche orarie e giornaliere e dati storici di rianalisi (provenienti da DWD ed ECMWF ERA5-Land), fondamentali per stimare i servizi ecosistemici dinamici che dipendono dal clima locale, come l’assimilazione fotosintetica e la traspirazione.


Collegamento con l’inventario degli alberi

I calcoli vengono eseguiti per ogni albero o arbusto registrato nell’inventario georeferenziato di GreenSpaces, utilizzando specie, età, posizione e condizioni del sito per selezionare i modelli e i coefficienti appropriati.


Visualizzazione pubblica

I risultati possono essere visualizzati tramite dashboard e portali pubblici (modulo opzionale GREENCITY), a supporto del coinvolgimento dei cittadini e delle decisioni di pianificazione urbana.

Riporti Utili

 Analisi e report: gli utenti di GreenSpaces possono interrogare i servizi ecosistemici per uno o più alberi, generare riepiloghi a livello di sito ed esportare report con valori annuali o giornalieri.

Supporto alle decisioni: il modulo aiuta pianificatori, gestori e cittadini a valutare le pratiche di gestione, la scelta delle specie e gli scenari di progettazione urbana, sostenendo strategie di inverdimento basate su dati scientifici.

 Metodologia di Calculo

Modelli scientifici basati su processi

Attraverso algoritmi supportati dalla ricerca e validati mediante misurazioni sul campo (ad esempio scambio gassoso, deposizione di inquinanti, rilevamenti LiDAR), calcoliamo i benefici concreti forniti dalle specie arboree, tra cui assimilazione, sequestro e stoccaggio del carbonio, raffrescamento urbano tramite dissipazione del calore latente (traspirazione) e rimozione del particolato (PM10 e PM2.5). Dimostriamo come tradurre questi benefici fisici in valore economico quantificabile, offrendo agli stakeholder un chiaro ritorno sull’investimento (ROI) degli asset verdi.

I coefficienti utilizzati negli algoritmi derivano da ricerche condotte dall’Università di Milano, dall’Università di Firenze, da ProGea4D e da R3GIS nei progetti europei LIFE UrbanGreen e Interreg VerdeVale, realizzati tra il 2018 e il 2023. Per le specie non studiate in questi progetti, i coefficienti sono stati ricavati da pubblicazioni scientifiche o dal database Globallometree.

La metodologia è descritta nelle seguenti pubblicazioni scientifiche:

https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2023.166198

https://doi.org/10.3390/su14031113

Metodo 1

Utilizza coefficienti ad alta risoluzione, derivati da misurazioni dirette per specie e siti oggetto di precedenti campagne sul campo, garantendo un’elevata affidabilità.

Metodo 2

Per le altre specie, utilizza coefficienti interpolati provenienti dalla letteratura scientifica, integrati negli algoritmi di GreenSpaces e aggiornati man mano che nuovi dati diventano disponibili.

Metodo 3

In tutti gli altri casi, per le specie non misurate direttamente, vengono utilizzate simulazioni basate su i-Tree e GlobAllomeTree.

Servizi Ecosistemici Valutati


Ciclo del CO₂

Stima la CO₂ assimilata giornalmente/annualmente (tramite fotosintesi), la CO₂ sequestrata (crescita annuale) e la CO₂ immagazzinata (biomassa legnosa).


 Produzione di ossigeno

Quantifica la quantità di ossigeno prodotta dagli alberi tramite fotosintesi. Questo processo, risultato diretto dell’assimilazione di CO₂, è essenziale per il sostegno della vita e rappresenta un beneficio ecologico fondamentale degli spazi verdi urbani.


Rimozione del particolato

Calcola il PM10 e il PM2.5 catturati sulla base dei dati di deposizione fogliare analizzati in laboratorio, della concentrazione locale degli inquinanti atmosferici e dei modelli di dilavamento meteorologico.


Effetti di raffrescamento

Quantifica l’acqua traspirata e la relativa dissipazione di calore latente per ogni individuo e per l’area complessiva, utilizzando algoritmi basati su Penman-Monteith e stime della superficie fogliare.


Intercettazione dell’acqua

Stima la pioggia intercettata dalle chiome utilizzando dati relativi a dimensione della chioma, superficie fogliare e precipitazioni.


Valore economico

Converte i servizi fisici in termini monetari utilizzando coefficienti aggiornati sui costi di mercato e sociali relativi a carbonio, inquinanti ed energia.

Valore Ambientale delle Aree Verdi

La nostra soluzione offre un modo efficace per comprendere e valorizzare il valore ambientale delle aree verdi. Calcola automaticamente indicatori chiave come la capacità media di infiltrazione, che aiuta a valutare l’abilità del sito di assorbire l’acqua piovana e ridurre il deflusso superficiale; l’indice di diversità di Simpson, che misura la resilienza della popolazione arborea; e un indice medio di dimensione degli alberi, che quantifica la maturità complessiva e la copertura delle chiome. Questi valori vengono combinati per fornire un punteggio ambientale complessivo, offrendo una visione chiara delle prestazioni ecologiche delle aree verdi e supportando decisioni di gestione consapevoli.


 

Navighi e scopra alcuni dei portali pubblici


Rimini - Italia

Krakòw - Polonia

Fonti dei dati e affidabilità

Basato su misurazioni: il modulo BENEFITS privilegia coefficienti derivati da misurazioni dirette (scambio di CO₂, biomassa da rilievi LiDAR, deposizione di particolato sulle foglie), ricerche pubblicate e campagne sul campo in corso, in particolare per le principali specie urbane.

Aggiornamenti continui: man mano che nuove ricerche sul campo ampliano il database, gli algoritmi vengono aggiornati per integrare dati sempre più specifici per sito e specie, migliorando costantemente l’accuratezza dei calcoli futuri.

Ci contatti per scoprire come il modulo BENEFITS può supportare la sua città o azienda nel valorizzare i benefici ambientali.

Thank You!

Our team will contact you back as soon as possible.
In the meantime we invite you to visit our website.

Riferimenti scientifici

Fini, A., Vigevani I., Corsini, D., Wężyk, P., Bajorek-Zydroń, K., Failla, O., Cagnolati, E., Mielczarek, L., Comin, S., Gibin, M., Pasquinelli, A., Ferrini, F., Viskanic, P. 2023. CO2-assimilation, sequestration, and storage by urban woody species growing in parks and along streets in two climatic zones, Science of The Total Environment, Volume 903, 166198. https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2023.166198

Vigevani, I., Corsini, D., Mori, J., Pasquinelli, A., Gibin, M., Comin, S., Szwalko, P., Cagnolati, E., Ferrini, F., and Fini, A. (2022). Particulate pollution capture by seventeen woody species growing in parks and along roads in two European cities. Sustainability 14 (3), 1113 https://doi.org/10.3390/su14031113.

Fini, Alessio & Vigevani, I. & Corsini, Denise & Wezyk, Piotr & Cagnolati, E. & Mielczarek, Łukasz & Pasquinelli, A. & Ferrini, Francesco & Viskanic, Paolo. (2025). Effects of management on the provisioning of ecosystem services by mature urban trees. Acta Horticulturae. 43-50. 10.17660/ActaHortic.2025.1429.5.